Spesso sottovalutata, la verticalizzazione del territorio (cioè lo sviluppo in verticale dell’ambiente) è molto importante, se non fondamentale, per il benessere psicofisico dei nostri gatti.
Non c’è consulenza dove io non
consigli di metterla in pratica (dove manca) o migliorarla (dove questa è
scarsa), ma prima di darvi qualche consiglio su come fare cerchiamo di capire
perché è importante e perché bisogna inserirla nelle nostre case.
Una questione di sicurezza
Il primo punto fondamentale su
cui ragionare è la sicurezza; i gatti pesano solo un decimo rispetto noi e sono
animali di piccola taglia il che li rende, in un certo qual modo, prede vulnerabili
degli animali più grandi (umani compresi).
Immaginatevi per un attimo di
dover camminare sempre tra i piedi di giganti, schivare i loro pesanti passi e
controllare bene ogni vostro spostamento per non rischiare di incrociare
pericoli o impedimenti, sicuramente sarebbe alquanto stressante.
Questi punti creano la percezione e il grado di sicurezza che i nostri gatti hanno del loro territorio: collegamenti alti in cui muoversi e posizioni sopraelevate in cui stazionare rendono la casa un luogo sicuro e tranquillo dove vivere, un luogo dove non aver paura né degli umani né dei vari eventi che si verificano quotidianamente.
Una questione di socialità
I gatti sono visti come animali
poco socievoli, solitari, questo modo errato di vederli deriva spesso dal fatto
che i nostri gatti si isolano e si allontanino da gruppi di persone e
preferiscano stare in disparte in certe situazioni sociali; questo avviene non
perché i gatti non amino la presenza umana ma perché la loro socialità prima
avviene tramite la condivisione di tempo e spazio e, solo in un secondo momento,
può esserci la condivisione di attività e contatto fisico.
Senza un ambiente che permetta
loro un primo approccio graduale, sicuro e pacato, i gatti preferiranno
isolarsi in altre stanze anziché stare in mezzo a umani “giganti” che li
toccano e gli girano intorno “pericolosamente” troppo vicino; i punti alti
nelle varie stanze permettono loro di potersi avvicinare a gruppi e situazioni
sociali in maniera tranquilla e danno ai nostri gatti la possibilità di
socializzare anziché essere costretti a isolarsi.
Una questione di privacy
Ebbene sì, i punti alti della
casa sono ottime postazioni in cui i gatti possono godere della dovuta privacy
e tranquillità, specialmente durante le ore di sonno: stando in alto non
vengono disturbati dal rumore e dalle vibrazioni dei nostri pesanti passi, si
sentono più nascosti e quindi possono abbassare la guardia e così godere di un
sonno più tranquillo e ristoratore.
Una questione di convivenza
Una casa affollata non è solo
caotica, ma incide negativamente sulle nostre libertà; muoverci nei corridoi
diventa fastidioso se incrociamo il cammino con qualcuno; gli altri magari occupano
spazi che avremmo voluto sfruttare noi e le reciproche attività possono influenzare
negativamente lo svolgersi di azioni e compiti, come per esempio qualcuno che
si muove per la stanza nella quale voi state leggendo un libro.
Stessa cosa vale per i gatti, che
non vengono infastiditi solo dalla nostra ingombrante presenza, ma anche da
quella di altri gatti; spesso noi umani non ci facciamo caso ma i nostri gatti devono
continuamente condividere spazi e risorse e non sempre questo è semplice e
immediato per loro; aggiungere luoghi in verticale espande notevolmente gli spazi
in casa, come se aggiungessimo delle stanze, quindi si riduce la sensazione di
densità demografica e si percepisce minor caos e conflitto.
Una questione di moto
Un ambiente più dinamico e
movimentato, con salti e arrampicate, non solo farà bruciare calorie e aiuterà
a mantenere in forma i nostri a-mici, ma renderà anche più piacevole
l’esplorazione di casa andando a soddisfare l’esigenza psicologica di moto per
cui si sono evoluti i felini.
Ricapitolando, perché
verticalizzare
Maggiore sicurezza, miglior
privacy, maggiore capacità di condivisione di spazi e risorse, una migliore
possibilità di socializzare e una maggiore attività fisica, rende la casa un
luogo tranquillo e poco stressante dove vivere, un luogo dove ci si può veramente
rilassare e vivere in armonia con altri.
Verticalizzare la casa, cioè
fornire spazi alti e vie sopraelevate ai gatti, ha effetto su tutto lo stato
emotivo dei nostri gatti, riducendo molti dei problemi legati all’aggressività
e alla convivenza, trasformando gatti impauriti, agitati e pronti allo scontro
in gatti sereni, tranquilli e maggiormente sociali.
Ah, dimenticavo! Non è utile
solo per i gatti!
Stanchi dei gatti che saltano sul
tavolo o sui ripiani della cucina? Avete sedie e divani strapieni di peli? Lavorate
da casa e i mici curiosi vi interrompono e vi fanno perdere tempo? Fornire ai
gatti delle superfici più alte e adeguate dove stare e da dove osservare gli
avvenimenti della giornata è parte della soluzione!