Una costellazione scomparsa

 

Amo molto i gatti. Farò sì che questa immagine lasci il segno sulle carte celesti”


Queste sono le parole di Jérôme Lalande, un'astronomo francese vissuto alla fine del 1700, direttore dell'Osservatorio di Parigi dal 1795 e nel 1801, che compilò il catalogo più completo del suo tempo con le indicazioni della posizione di 47 390 stelle (Histoire Céleste Française).

Da grande amante dei gatti era sorpreso e deluso che nella volta celeste, nonostante le milioni di possibilità e le due costellazioni dedicate ai cani, non ci fosse una costellazione dedicata ai meravigliosi gatti; così visto la sua influenza in materia decise di aggiungerne una nelle mappe celesti dell'epoca.


La costellazione del gatto

La costellazione del Gatto è tra l'Idra (costellazione classica) e la Macchina Pneumatica (costellazione moderna).

Sebbene presente nelle mappe celesti di vari astronomi dell'ottocento, la costellazione non ottenne grande notorietà e importanza.



Per questo motivo, dopo solo 100 anni, dal 1922 questa non è più riconosciuta a livello ufficiale dall'Unione Internazionale Astronomica e quindi non più rappresentata nella carta celeste moderna.

Scomparsa ma non dimenticata

Curioso come Jérôme Lalande non usò proprio il termine “lasciare il segno” nella sua frase citata in apertura, ma utilizzò un termine difficile da tradurre letteralmente in italiano che può significare sia tracciare ma anche graffiare; un simpatico gioco di parole per indicare che lui l'avrebbe disegnata, ma la costellazione avrebbe marcato il cielo.

Nonostante non più utilizzata, una parte di essa si faceva ancora notare.

HD 85951, una stella solitaria, rossa, ora appartenente alla costellazione dell'idra, ma all'epoca era la stella più luminosa della costellazione del Gatto.

Nel 2016, durante un gruppo di lavoro per standardizzare i nomi propri delle stelle per non dover usare sempre le fastidiose sigle alfanumeriche, la IAU ha scelto per questa stella il nome di Felis in onore dei gatti e per ricordare la loro costellazione.

 Felis dal 1° giugno 2018 è inclusa nell'elenco dei nomi di stelle approvati dalla IAU.

Felis è una stella visibile ad occhio nudo in un cielo buio (dovete allontanarvi dalle città), è lontana ben 570 anni luce ed ha una massa 6,4 volte più grande del nostro sole.

Come trovare la costellazione

Purtroppo la costellazione è molto vicina all'orizzonte e le sue stelle sono poco visibili a occhio nudo visto l'odierno inquinamento luminoso.

Se volete comunque provare a trovarla il periodo migliore è durante i mesi di Marzo e Aprile, dove è più “alta” nel cielo

Guardando sopra l'orizzonte in direzione sud si può trovare la lunga costellazione dell'idra; nel tratto dove questa costellazione disegna una W, più precisamente sotto la seconda stella destra di questo segmento, proverete la stella rossa Felis e la costellazione del gatto!

Il tuo gatto è stressato!

Spesso durante le consulenze mi ritrovo a pronunciare la frase “il gatto è stressato…”; subito sgranate gli occhi, diventate così smarriti ...